Sito della UIL - Camera Sindacale Territoriale di Como
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Sei qui: Home Mobbing e Stalking
Logo Nuovo
Menu Principale
  • Home
  • Accordi e Protocolli Territoriali
  • Area Riservata
  • Convenzioni
  • Diritti & Doveri
  • Piani di Zona
  • Formazione
  • Garanzia Giovani
  • Gruppo Dirigente
  • Mobbing e Stalking
  • Studi UIL e Statistiche
  • Conferenza dei Sindaci delle ATS
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Trasparenza
  • Carta Servizi UIL Lario

 

post_facebook_1080x1080.jpg

 

Link Utili
  • Arcadia
  • Autorizzazioni cassa integrazione in deroga della Regione Lombardia
  • Caf Uil
  • Calcolo Assegno Nucleo Familiare Lavoratori Dipendenti
  • Cliclavoro
  • Dote Unica Lavoro Regione Lombardia
  • Dottrina per il lavoro
  • INPS_Osservatorio cassa integrazione
  • Ital Uil
  • Ministero Funzione Pubblica
  • Prenotare visite ed esami con il sistema sanitario in Lombardia
  • Reddito di Cittadinanza Sito Governo
  • Secondo Welfare
  • STAI BENE CON IL TUO LAVORO
  • Uil
CAF UIL

Articoli più letti
  • Benvenuto
  • Crediti
  • Home
  • Svizzera
  • Gruppo Dirigente
  • Ital
  • Adoc
  • Fitel

Mobbing e Stalking

Mobbing e Stalking 

centri-ascolto-uil-big.jpg

 

Il centro di ascolto UIL Como per mobbing e stalking è una struttura di servizio della UIL di Como, che mette in atto azioni specifiche per prevenire, intervenire, contrastare e combattere ogni forma di violenza perpetrata nei confronti di tutti i cittadini e di tutte le cittadine. Lo stesso è inserito nel sistema dei centri di ascolto UIL Nazionali.

La responsabile del servizio di ascolto per mobbing e stalking della UIL di Como è la Dott. ssa Gargiulo Serena, la quale si avvale della collaborazione di una Psicologa e di un Legale. 

Il servizio è presente presso la sede UIL Como, in via Torriani 27, 22100 Como.

Contatti: Tel. 031.273295; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  

 

 

 I compiti dei centri UIL sono:

 

 a) Lo studio della problematica del mobbing e dello stalking per elaborare le strategie di contrasto e le modalità di intervento e la strutturazione e la realizzazione degli strumenti informativi e di intervento rivolti ai cittadine e alle cittadine;

b) La partecipazione alla realizzazione di specifiche iniziative di ricerca, dibattito, divulgazione, e formazione anche agendo su incarico o previo mandato da parte di soggetti privati o pubbliche amministrazioni.

c) La fornitura di una consulenza specialistica e l’affiancamento dei Centri di ascolto per l’esame, la conduzione delle azioni, la soluzione dei casi più complessi o la cui conoscenza diffusa, all’interno dell’Organizzazione e nei confronti degli interlocutori sociali e istituzionali, può rivelarsi utile per l’acquisizione della consapevolezza circa la necessità del contrasto efficace del mobbing e dello stalking.

d) La pubblicizzazione e la più diffusa conoscenza fra i cittadini delle opportunità assicurate loro da questo Servizio della UIL, anche coordinando le iniziative pubblicitarie e divulgative realizzate a livello regionale, territoriale e categoriale.

 

 

Congedo per le Donne Vittime di Violenza_Circolare INPS n 65/2016 23 Aprile 2016
Piano Nazionale Violenza di Genere_la Posizione e le osservazioni UIL 14 Gennaio 2015

Copyright © 2013 Camera Sindacale Territoriale UIL del Lario Como e Lecco. Tutti i diritti riservati. Cookie Policy
Via Torriani, 27 - 22100 Como - Tel.031273295  -  FAX 031264132
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

XHTML | CSS | WDG | AAA

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile